Tic toc… time is now!

20 settembre 2025 alle ore 15:00

Nel cuore del Canavese, tra le storiche mura del Castello Ducale, si prepara a prendere vita la terza edizione di TEDxAgliè, un evento che ha già conquistato la nostra comunità e continua a essere fonte di ispirazione per tutto il territorio. Quest’anno, il palcoscenico si apre su un tema tanto universale quanto personale: il tempo.

Il tempo è la dimensione più democratica e al contempo più enigmatica della nostra esistenza. Scandisce i nostri giorni, plasma le nostre decisioni e definisce la nostra percezione della realtà. Ma che cos’è veramente il tempo? È un fiume che scorre inesorabile o siamo noi a navigare attraverso i suoi meandri? È un nemico da sconfiggere nella corsa quotidiana o un alleato prezioso da riscoprire?

TEDxAgliè rappresenta un’opportunità unica per la nostra comunità di esplorare prospettive inedite sul tempo, che ciascuno potrà poi integrare nella propria vita quotidiana, arricchendo il tessuto sociale del nostro territorio.

Durante questa edizione ascolteremo sei interventi straordinari da speaker che hanno fatto del tempo il fulcro della loro ricerca e della loro passione: dall’universo infinito dove ogni secondo racconta millenni di storia, alle strategie che trasformano minuti in vittorie, dalla filosofia che ridefinisce il nostro rapporto con l’istante presente fino alle organizzazioni che hanno saputo reinventare i ritmi del successo. Esploreremo insieme come il tempo, nelle sue molteplici dimensioni, sia la chiave per comprendere noi stessi, le nostre relazioni e il mondo che ci circonda.

GLI SPEAKER

Valerio Minato

Fotografo e vincitore premio NASA APOD (Astronomy Picture Of the Day)

Nato a Biella nel 1981, cammina tra le montagne e le stelle con l’anima di chi ascolta il silenzio del cielo. Laureato in Scienze Forestali, ha scelto la luce come linguaggio, facendo della fotografia un ponte tra Terra e infinito. Autodidatta e visionario, attende per anni l’istante perfetto, come fece per lo scatto che catturò Superga, il Monviso e la Luna in un unico respiro: fu così che la NASA lo consacrò all’eternità. Valerio crede nel potere dell’immagine come strumento di comunicazione, capace di evocare ricordi e suscitare riflessioni, rendendo visibile ciò che spesso resta invisibile. Ogni sua immagine è un incontro tra precisione e poesia, tra scienza e sogno. Torino lo ha riconosciuto come Ambasciatore delle sue meraviglie, ma Valerio resta un cercatore di quiete, che scrive col tempo e con la luce. Le sue fotografie non mostrano solo paesaggi: rivelano ciò che normalmente sfugge allo sguardo distratto — la danza segreta dell’universo.

Claudio Ramonda

CEO MyVisto, Benfait & Advisor

Progetta sistemi, che siano prodotti, aziende o modelli di business. Il suo percorso inizia con una matita in mano e una laurea in Design del Prodotto al Politecnico di Torino, imparando a dare forma e funzione alle idee. Questa vocazione per la costruzione lo ha portato a scalare la sua visione, passando dal design di un singolo oggetto alla guida di intere organizzazioni come CEO e alla consulenza strategica come Advisor per ecosistemi di innovazione. È una transizione che lo ha spinto a cercare gli strumenti del futuro, trovandoli in un percorso executive dedicato alla Blockchain presso il MIT di Boston. Oggi, la sua ricerca è rivolta a come le tecnologie decentralizzate possano ridefinire il concetto stesso di prodotto e di valore. Claudio non si limita a osservare il cambiamento: usa i suoi strumenti di designer e la sua esperienza di leader per progettarlo attivamente, costruendo i paradigmi su cui si fonderà il business di domani.

Chiara Orso Giacone

Presidente Slow Food Canavese, Food&Beverage Manager

Figlia di un medico e di un’imprenditrice agricola, eredita la curiosità per il mondo e l’arte dell’accoglienza. Dopo il liceo classico si laurea in giurisprudenza a Torino nel 2014. Tornata nel Canavese, lavora inizialmente in studi legali ma scopre che la sua vera passione è l’ospitalità e la ristorazione. Dopo aver affiancato la madre nell’agriturismo di famiglia e aver lavorato come barista, nel 2017 diventa Food&Beverage Manager per una start up torinese, comprendendo le diverse opportunità del settore alimentare. Avvia così la sua attività di consulente per produttrifici, ristoratori e aziende alimentari, che svolge tuttora. Collabora con enti del terzo settore e nel 2023 rifonda la condotta Slow Food del Canavese, di cui è presidente. La sua famiglia – il marito e i figli Guido e Ada – rappresenta il suo “porto sicuro”. Il suo sogno di aprire una propria attività ricettiva nel Canavese sta per realizzarsi, coronando anni di lavoro e passione per l’accoglienza nel suo luogo del cuore.

Luca Moroni

Maestro Internazionale Scacchista

Noto scacchista italiano nato nel 1991, riconosciuto per il suo talento e la sua determinazione nel mondo degli scacchi. Cresciuto con una grande passione per il gioco, ha conquistato il titolo di Maestro Internazionale, distinguendosi per uno stile di gioco solido e creativo. Nel corso della sua carriera ha partecipato a numerosi tornei nazionali e internazionali, ottenendo risultati importanti e scalando la classifica FIDE. Oltre alla competizione, Luca si dedica anche alla divulgazione degli scacchi, promuovendo il gioco tra i giovani. Viaggia tra tornei e competizioni, ma è nella calma della riflessione che Luca trova la sua essenza, svelando con grazia il segreto del gioco che ama e che sa rendere eterno. È considerato una delle figure di riferimento nel panorama scacchistico italiano contemporaneo.

Gianluca Carcangiu

Presidente CSEN Piemonte, Organizzatore Eventi & Sport

Dirigente del terzo settore con una lunga esperienza nella progettazione e gestione di iniziative sociali, sportive e culturali. Da anni guida reti associative e sviluppa progetti innovativi che favoriscono inclusione, coesione sociale e benessere collettivo. La sua competenza spazia dalla valutazione di impatto sociale alla costruzione di partenariati con enti pubblici e privati, fino alla realizzazione di eventi e programmi che valorizzano lo sport come strumento educativo e di comunità. Accanto all’impegno professionale, coltiva da sempre una profonda attenzione al tempo libero come spazio generativo, attraverso la musica, la cultura e le attività sportive, considerandolo un elemento chiave per la qualità della vita e la crescita delle comunità.

Luca Bollero

Attore e Regista, Professore e Dirigente Scolastico

Luca Bollero si è formato come performer al Workcenter di Jerzy Grotowski (1989-1995) e si è laureato in Storia del Teatro all’Università di Pisa nel 1998. Dalla fine degli anni ’90 ha lavorato come attore di teatro e televisione, regista e formatore nel teatro di ricerca e come insegnante di italiano alla scuola media e al liceo artistico, in Canavese. Dal 2023 è Dirigente scolastico dell’IC Gabelli di Torino.

GLI SPEAKER

Valerio Minato

Fotografo e vincitore premio NASA APOD (Astronomy Picture Of the Day)

Nato a Biella nel 1981, cammina tra le montagne e le stelle con l’anima di chi ascolta il silenzio del cielo. Laureato in Scienze Forestali, ha scelto la luce come linguaggio, facendo della fotografia un ponte tra Terra e infinito. Autodidatta e visionario, attende per anni l’istante perfetto, come fece per lo scatto che catturò Superga, il Monviso e la Luna in un unico respiro: fu così che la NASA lo consacrò all’eternità. Valerio crede nel potere dell’immagine come strumento di comunicazione, capace di evocare ricordi e suscitare riflessioni, rendendo visibile ciò che spesso resta invisibile. Ogni sua immagine è un incontro tra precisione e poesia, tra scienza e sogno. Torino lo ha riconosciuto come Ambasciatore delle sue meraviglie, ma Valerio resta un cercatore di quiete, che scrive col tempo e con la luce. Le sue fotografie non mostrano solo paesaggi: rivelano ciò che normalmente sfugge allo sguardo distratto — la danza segreta dell’universo.

Chiara Orso Giacone

Presidente Slow Food Canavese, Food&Beverage Manager

Figlia di un medico e di un’imprenditrice agricola, eredita la curiosità per il mondo e l’arte dell’accoglienza. Dopo il liceo classico si laurea in giurisprudenza a Torino nel 2014. Tornata nel Canavese, lavora inizialmente in studi legali ma scopre che la sua vera passione è l’ospitalità e la ristorazione. Dopo aver affiancato la madre nell’agriturismo di famiglia e aver lavorato come barista, nel 2017 diventa Food&Beverage Manager per una start up torinese, comprendendo le diverse opportunità del settore alimentare. Avvia così la sua attività di consulente per produttrifici, ristoratori e aziende alimentari, che svolge tuttora. Collabora con enti del terzo settore e nel 2023 rifonda la condotta Slow Food del Canavese, di cui è presidente. La sua famiglia – il marito e i figli Guido e Ada – rappresenta il suo “porto sicuro”. Il suo sogno di aprire una propria attività ricettiva nel Canavese sta per realizzarsi, coronando anni di lavoro e passione per l’accoglienza nel suo luogo del cuore.

Luca Bollero

Attore e Regista, Professore e Dirigente Scolastico

Luca Bollero si è formato come performer al Workcenter di Jerzy Grotowski (1989-1995) e si è laureato in Storia del Teatro all’Università di Pisa nel 1998. Dalla fine degli anni ’90 ha lavorato come attore di teatro e televisione, regista e formatore nel teatro di ricerca e come insegnante di italiano alla scuola media e al liceo artistico, in Canavese. Dal 2023 è Dirigente scolastico dell’IC Gabelli di Torino.

Claudio Ramonda

CEO MyVisto, Benfait & Advisor

Progetta sistemi, che siano prodotti, aziende o modelli di business. Il suo percorso inizia con una matita in mano e una laurea in Design del Prodotto al Politecnico di Torino, imparando a dare forma e funzione alle idee. Questa vocazione per la costruzione lo ha portato a scalare la sua visione, passando dal design di un singolo oggetto alla guida di intere organizzazioni come CEO e alla consulenza strategica come Advisor per ecosistemi di innovazione. È una transizione che lo ha spinto a cercare gli strumenti del futuro, trovandoli in un percorso executive dedicato alla Blockchain presso il MIT di Boston. Oggi, la sua ricerca è rivolta a come le tecnologie decentralizzate possano ridefinire il concetto stesso di prodotto e di valore. Claudio non si limita a osservare il cambiamento: usa i suoi strumenti di designer e la sua esperienza di leader per progettarlo attivamente, costruendo i paradigmi su cui si fonderà il business di domani.

Luca Moroni

Maestro Internazionale Scacchista

Noto scacchista italiano nato nel 1991, riconosciuto per il suo talento e la sua determinazione nel mondo degli scacchi. Cresciuto con una grande passione per il gioco, ha conquistato il titolo di Maestro Internazionale, distinguendosi per uno stile di gioco solido e creativo. Nel corso della sua carriera ha partecipato a numerosi tornei nazionali e internazionali, ottenendo risultati importanti e scalando la classifica FIDE. Oltre alla competizione, Luca si dedica anche alla divulgazione degli scacchi, promuovendo il gioco tra i giovani. Viaggia tra tornei e competizioni, ma è nella calma della riflessione che Luca trova la sua essenza, svelando con grazia il segreto del gioco che ama e che sa rendere eterno. È considerato una delle figure di riferimento nel panorama scacchistico italiano contemporaneo.

Gianluca Carcangiu

Presidente CSEN Piemonte, Organizzatore Eventi & Sport

Dirigente del terzo settore con una lunga esperienza nella progettazione e gestione di iniziative sociali, sportive e culturali. Da anni guida reti associative e sviluppa progetti innovativi che favoriscono inclusione, coesione sociale e benessere collettivo. La sua competenza spazia dalla valutazione di impatto sociale alla costruzione di partenariati con enti pubblici e privati, fino alla realizzazione di eventi e programmi che valorizzano lo sport come strumento educativo e di comunità. Accanto all’impegno professionale, coltiva da sempre una profonda attenzione al tempo libero come spazio generativo, attraverso la musica, la cultura e le attività sportive, considerandolo un elemento chiave per la qualità della vita e la crescita delle comunità.

GALLERIA

Guido Saracco

Professore di Fondamenti Chimici delle Tecnologie presso il Politecnico di Torino già Rettore

Lo tsunami dell’intelligenza artificiale è di fronte a noi: per cavalcarlo dovremo essere umani più che mai. Con coscienza ed etica, mai rinunciando al nostro libero arbitrio, dovremo guardare ad essa e progettarla come un alleato nostro e delle nostre imprese. Come? Lo scoprirete in questo video.

Nunzia Giunta

Amministratore Delicato & Co-Founder UOMOeAMBIENTE

In un mondo dominato dalla paura e dalla negatività, Nunzia Giunta sfida il pubblico a vedere la felicità come una scelta coraggiosa. Basandosi sulla sua esperienza come Chief Happiness Officer, condivide come mettere il benessere al centro possa trasformare sia il lavoro che la vita personale. Con l’aiuto del suo team e di un assistente speciale – Artù, il Manager delle Coccole – mostra come piccoli gesti di gentilezza e gioia possano innescare una “ribellione gentile” verso un’esistenza più felice e significativa.

Paola Gianotti

Atleta, Speaker Motivazionale & Coach

È possibile passare dall’essere una consulente finanziaria al pedalare per 30.000km in 144 giorni per diventare la donna più veloce al mondo ad aver circumnavigato il globo in bici? Sì! Paola Gianotti racconta come ha svoltato completamente la sua vita battendo 4 Guinness World Records e inseguendo sogni che sembravano impossibili con determinazione, resilienza e passione.

Supreeth Fasano

Docente Universitario, Dale Carnegie Trainer & Coach

Le Virtù Umane che impariamo a conoscere, che rendiamo nostre e che applichiamo nella quotidianità indicano, sempre di più, chi siamo realmente. Dalla Vita privata alla Vita professionale, le Soft Skills stanno acquisendo un’importanza crescente perché descrivono i nostri tratti distintivi più profondi.

Teo KayKay

1º Champagne & Wine Designer

Qual’è il momento giusto per cambiare vita lavorativa? Non esiste il “momento giusto” per lasciare un posto fisso e diventare un imprenditore di te stesso. Eppure, esistono ancora possibilità per farcela senza che questo rimanga un sogno. Teo KayKay ti guida passo dopo passo, mostrando strategie pratiche per trasformare la tua passione in successo imprenditoriale, il tutto raccontato dalla sua esperienza diretta.

Alice Battuello

Marketing, Events & Communication Specialist presso Delta Visione

Ma davvero vivi qui? Da domanda fastidiosa, a posto felice. Un contenitore di cose belle legate al territorio in cui viviamo. Una consapevolezza maturata col tempo e una paura di inadeguatezza superata. Una storia semplice, di ricerca e scoperta di sé stessi ma con uno sguardo al sociale. Un sogno, pronto a muoversi!

Filippo Rizzante

Chief Technology Officer di Reply

Alcuni esempi di applicazione dell’Intelligenza Artificiale che creano valore aggiunto per le persone e le iniziative delle aziende che si occupano di tecnologie all’avanguardia volte alla formazione dei bambini e dei giovani in ambito STEM.

Patrizia Paglia

CEO di Iltar Italbox e Former President Confindustria Canavese

Oggi misuriamo tutto, la consuntivazione del valore prodotto dalle aziende è da tantissimi anni indice della ricchezza delle nazioni, il PIL, ma la vera ricchezza di una nazione non è più il suo PIL ma il benessere e la felicità delle persone che ci vivono. Patrizia Paglia ci guida verso una impresa prospera e reciproca con un grande esempio ad Agliè, nel cuore del Canavese, fulcro della progettazione della famosissima Lettera 22 di Olivetti.

Fabrizio Serra

Segretario Generale di Fondazione Paideia

Nelle nostre relazioni sociali, i reagenti sono le persone, il prodotto è la comunità. La reciprocità può essere il catalizzatore che favorisce la costruzione di una comunità inclusiva, sensibile, sostenibile, attenta, giusta. Navighiamo insieme a Fabrizio Serra, Segretario Generale di Fondazione Paideia, immergiamoci nei valori del volontariato e di come questo può produrre un ritorno a livello personale e nella comunità.

Maurizio Mariani

CEO di Birdge4Pharma e Presidente Fondazione ITS al Bioindustry Park

Il caso di una start-up che grazie alle sinergie sul territorio ha potuto concretizzare un’idea rivoluzionaria, realizzando radiofarmaci utilizzati sia per la diagnosi, sia per la terapia dei tumori, ed in pochi anni, essere stata acquisita una big pharma multinazionale.

Alessia Refolo

Campionessa Mondiale Paralimpica e scrittrice

“Se vuoi, puoi” è il mantra per raggiungere obiettivi extra-ordinari che ti permetterà di salire sul podio della tua vita, superando ogni limite. Alessia Refolo racconta con cura e spontaneità, la sua esperienza di vita e i suoi importanti risultati in campo sportivo e personale.

Vittorio Garda

Founder dei Giovani Vignaioli Canavesani

Giovani Vignaioli Canavesani, storia di un manipolo di ragazzi alla ricerca del proprio terroir. In uno storico territorio vitivinicolo conquistato dall’industria un gruppo di giovani produttori sogna di riportare all’originale splendore le antiche Vigne delle valli Eporediesi. Riusciranno a dimostrarlo?

I PARTNER

DOVE SIAMO

Castello Ducale di Agliè
Piazza Castello 2, 10011 Agliè (TO)

COSA SONO TED & TEDx?

TED

TED (Technology, Entertainment & Design) è un’ente no-profit che organizza conferenze dal 1984 con l’obiettivo di diffondere le idee più stupefacenti e innovative del pensiero umano che meritano di essere condivise.

Speakers affermati a livello mondiale sono invitati a divulgare le loro idee con l’obiettivo di ispirare il pubblico e la comunità globale.

La sua mission è “ideas worth spreading”!

TEDx

I TEDx sono eventi indipendenti che operano sotto licenza del TED, con l’obiettivo di trasmettere lo spirito e l’esperienza TED ad un pubblico sempre più vasto e locale.

Gli eventi TEDx si propongono di celebrare idee e innovazioni a livello locale creando un luogo di incontro per le menti e le idee più brillanti.

Oggi conta oltre 18.000 iniziative locali in oltre 166 paesi.

TEDxAgliè

TEDxAgliè nasce con lo stesso spirito: dare spazio alle idee, innovazioni e attività che le persone del nostro territorio portano avanti rendendolo unico.

La prima edizione di un TEDx in Canavese prende forma ad Agliè in un contesto storico, quasi magico, che sa però tenersi al passo coi tempi.

Sarà l’occasione perfetta di incontro tra eccellenze locali, giovani e tanti curiosi!